SCHEDA TECNICA | |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | CNC-H 400 |
![]() | CNC 600 |
Il tornio parallelo, a controllo numerico, della serie SNC è il risultato di un riuscito compromesso che abbina la semplicità d’uso di un tornio parallelo tradizionale alla potenzialità di uno a controllo numerico. Esso rappresenta, pertanto, la macchina ideale per l’utilizzatore che deve coniugare le esigenze produttive sia del pezzo singolo che della piccola e media serie, nonché l’impiego di operatori non avvezzi all’uso del linguaggio di programmazione per controlli numerici. Il tornio può essere, infatti, utilizzato in tre distinti modi:
- Tradizionale, mediante l’uso dei volantini per gli assi X e Z;
- Autoapprendimento, componendo il ciclo di lavoro, sulla base del disegno del pezzo, mediante un programma guidato, a video, che sfrutta i cicli prestabiliti (sgrossatura, finitura, tornitura conica, filettatura, ecc.). anche in questo caso si ottiene, automaticamente, un programma ripetibile per quanto necessario;
- CNC, mediante programmazione ISO come uno specifico tornio a controllo numerico.
Per lo sfruttamento delle prestazioni, quale tornio a controllo numerico, la macchina può essere dotata, a richiesta, di dispositivi automatici:
- Torrette con cambio utensili
- Autocentrante a comando oleodinamico
- Evacuatore trucioli
1. BASAMENTO
Il bancale MONOLITICO, in ghisa MEEHANITE, dispone di guide, temprate ad induzione e rettificate per lo scorrimento del carro e della contropunta / lunetta.
2. TESTA
- Corpo realizzato in ghisa, con elevate caratteristiche di rigidità e smorzamento delle vibrazioni.
- Mandrino in acciaio speciale, trattato termicamente, rettificato e montato su cuscinetti a rulli conici di precisione.
- Motore mandrino in c.a. brushless raffreddato ad aria.
- Cambio di velocità, con due gamme selezionabili in ciclo.
3. CARRI
- I carri, longitudinale (asse Z) e trasversale (asse X) sono realizzati in ghisa, con guide temperate ad induzione e rettificate. Le controguide sono ricoperte con materiale antifrizione.
- La movimentazione dei carri è assicurata da servomotori in c.a. brushless accoppiati a viti a ricircolo di sfere, rettificate e con chiocciola precaricata. (D.P.>5000mm. movimentazione a ½ doppio pignone e cremagliera con sistema motori master & slave).
4. CONTROPUNTA
- Corpo in ghisa.
- Avanzamento cannotto, traslazione e bloccaggio, in posizione, manuale.
5. LUNETTA
Lunetta fissa manuale, sia per il comando dei cannotti che la traslazione ed il bloccaggio in posizione lungo il bancale.
6. LUBRIFICAZIONE
- Impianto di lubrificazione a perdita per guide e viti a ricircolo di sfere, con centralina automatica e dosatori volumetrici.
- Lubrificazione dei cinematismi della testa mediante ricircolo d’olio con elettropompa.
7. VASCA RACCOLTA TRUCIOLI
Nella parte anteriore della macchina è posizionata una vasca per la raccolta dei trucioli e dell’acqua di refrigerazione che, decantata, viene posta in ricircolo da un’apposita pompa. Una griglia calpestabile copre la vasca e consente l’accesso alla zona di lavoro.
8. APPARECCHIATURA ELETTRICA
- L’armadio di controllo e tutto il cablaggio a bordo macchina sono realizzati con componenti di primaria marca e secondo le vigenti normative previste nell’ambito CE.
- Controllo numerico di elevate prestazioni e di primaria marca internazionale.
- Pulsantiera di controllo di e programmazione, volantini elettronici e video a colori montati sul portellone anteriore scorrevole, per un corretto posizionamento da parte dell’operatore.
9. CARTERATURE
- Per garantire i necessari requisiti di sicurezza e limitare la fuoriuscita di trucioli o liquido refrigerante, la macchina è dotata di una carteratura fissa posteriore e di due portelloni scorrevoli anteriori.
- Il portellone, dotato dei comandi, dispone di un’ampia finestra realizzata con due lastre: una interna in vetro temperato antigraffio, facilmente pulibile e sostituibile; l’altra esterna, in policarbonato, opportunamente dimensionata per resistere ad eventuale proiezione di parti metalliche.
- La zona di lavoro è adeguatamente illuminata.
- L’unità di comando CN è posizionata su di un apposito braccio orientabile legato al portellone scorrevole per tutta lunghezza.
10. CENTRALE OLEODINAMICA (Opzione)
- Realizzata con pompa, accessori e valvole modulari di primarie marche, consente il comando degli attuatori oleodinamici a bordo macchina: autocentrante, canotto contropunta, lunetta, freno.
11. ISTRUZIONI PER L’USO – INSTALLAZIONE – MESSA IN FUNZIONE – ASSISTENZA
Il Cliente è seguito dai nostri tecnici, con competenza e disponibilità, in tutte le fasi citate.
TUTTE LE FUSIONI E LE COMPONENTI MECCANICHE DEI TORNI O.M.G. ZANOLETTI SONO PRODOTTE IN ITALIA