Torni CNC a Banco Inclinato
Il tornio a controllo numerico, con banco inclinato della serie CNC è realizzato per assolvere alle esigenze dettate dalla produzione di pezzi in media e grande serie con precisione, rapidità ed affidabilità. La straordinaria robustezza della macchine lo rende adatto a svolgere lavorazioni pesanti comprese forature profonde. Il tornio dispone del banco inclinato per un efficace scarico dei trucioli e del liquido refrigerante e può essere dotato, su richiesta, in aggiunta alla già ampia dotazione di serie, di dispositivi automatici per aumentarne la produttività:
- carico / scarico pezzi
- torrette per cambio utensili
- evacuatore trucioli
Linee torni OMG
TP
Torni paralleli Manuali

CNA
Torni CNC AUTOAPPRENDIMENTO – portata max. 5 ton

SNC - PBR
Torni CNC PESANTI AUTOAPPRENDIMENTO – portata da 6 a 15 ton

CNV
Torni per lavorazione valvole

MT4 - H
Torni CNC a 4 guide

L’abbinamento ad un controllo numerico di elevate caratteristiche e flessibilità di impiego, con programmazione ISO, completa il profilo di un tornio ad alte prestazioni.
BANCALE
- Bancale dotato di 4 guide (2 per il carro e 2 per la contropunta / lunetta) temprate ad induzione e rettificate.
TESTA
- Corpo realizzato in ghisa con elevate caratteristiche di rigidità e smorzamento delle vibrazioni.
- Mandrino in acciaio speciale trattato termicamente, rettificato e montato su cuscinetti a sfere a contatto obliquo ad alta precisione e per elevate velocità di rotazione.
- Motore mandrino in c.a. raffreddato ad aria.
CARRI
- I carri, longitudinale (asse Z) e trasversale (asse X) sono realizzati in ghisa, con guide temprate ad induzione e rettificate. Le controguide sono ricoperte con materiale antifrizione.
- La movimentazione dei carri è assicurata da servomotori in c.a. accoppiati a viti di ricircolo di sfere, rettificate e con chiocciola precaricata.
- Torretta portautensili ad asse orizzontale, a 12 posizioni, completa di piattello e di 12 portautensili.
CENTRALE OLEODINAMICA
- Realizzata con pompe, accessori e valvole modulari di primarie marche, dotata di scambiatore di calore aria-olio, consente il comando degli attuatori oleodinamici a bordo macchina: autocentrante, contropunta, lunetta, bloccaggi, freno.
LUBRIFICAZIONE
- Impianto di lubrificazione a perdita per guide e viti a ricircolo di sfere, con centralina automatica e dosatori volumetrici.
- Lubrificazione della testa a ricircolo di olio.
- Lubrificazione del cambio a sbattimento.
APPARECCHIATURA ELETTRICA
- L’armadio di controllo e tutto il cablaggio a bordo macchina sono realizzati con componenti di primaria marca e secondo le vigenti normative previste nell’ambito CE.
- Controllo numerico di ultima generazione, ad elevate prestazioni e di primaria marca internazionale.
- Pulsantiera di controllo e programmazione, con video, montata su braccio snodato o pensile per un corretto posizionamento da parte dell’operatore.
CARTERATURE
- Per garantire i necessari requisiti di sicurezza ed evitare la fuoriuscita di trucioli o liquido refrigerante, la macchina è completamente carterata.
- L’accesso alla zona mandrino è consentita da un portellone scorrevole, dotato di ampia finestratura per il controllo della lavorazione a portellone chiuso.
- La finestra è realizzata con due lastre: una interna, in vetro temperato antigraffio, facilmente pulibile e sostituibile, l’altra, in policarbonato, opportunamente dimensionata per resistere ad eventuali proiezioni di parti metalliche.
CONTROPUNTA
- Cannotto ad avanzamento oleodinamico comandato da programma.
- Traslazione della contropunta, su comando elettrico manuale, mediante aggancio al carro longitudinale. Come opzione è possibile movimentare la contropunta come asse comandato da CN tramite vite o cremagliera.
- Bloccaggio in posizione meccanico e sbloccaggio oleodinamico.
LUNETTA (Opzione)
- Di tipo autocentrante, con comando oleodinamico dei bracci, con traslazione a ½ carro, bloccaggio meccanico e sbloccaggio idraulico.
EVACUATORE TRUCIOLI
- Ubicato alla base della macchina riceve e convoglia all’esterno i trucioli; nella vasca sottostante viene raccolta, decantata e messa in ricircolo l’acqua di refrigerazione.
ISTRUZIONI PER L’USO – INSTALLAZIONE – MESSA IN FUNZIONE – ASSISTENZA
- Il Cliente è seguito dai nostri tecnici, con competenza e disponibilità, in tutte le fasi citate.